Codici Lecce: la Corte di Appello infligge un’ulteriore condanna alla Asl Lecce per la gestione degli anziani in una Rsa

Tutte le ultime notizie

Dall'ufficio Stampa di Codici

Codici Lecce: la Corte di Appello infligge un’ulteriore condanna alla Asl Lecce per la gestione degli anziani in una Rsa

Codici Lecce: la Corte di Appello infligge un’ulteriore condanna alla Asl Lecce per la gestione degli anziani in una Rsa

Nuova sentenza nell’ambito della vicenda che interessa una Rsa salentina e l’assistenza fornita agli anziani ospitati.

Il verdetto

Dopo aver vinto in primo grado la battaglia legale contro la Asl Lecce grazie all’avvocato Stefano Gallotta, responsabile di Codici Lecce, la struttura ha ottenuto una seconda sentenza favorevole dalla Corte di Appello di Lecce che, con sentenza numero 51/2024, ha condannato l’azienda sanitaria al pagamento di ulteriori 70mila euro circa per indennizzi, interessi e spese legali in favore della società che gestisce la Rsa.

Sfratto per morosità

“Nel 2006 – spiega l’avvocato Stefano Gallotta – la Asl Lecce 1 aveva affidato ad una cooperativa sociale il servizio di assistenza sociosanitaria residenziale per 42 posti letto in una residenza protetta salentina. Nel maggio 2009 la società subentrante, che gestisce tuttora la struttura, comunicava all’azienda sanitaria l’imminente sfratto per morosità della cooperativa, invitandola più volte a adottare i provvedimenti necessari per tutelare gli anziani ospiti, senza però ricevere risposta. Pochi mesi dopo, a luglio, aveva luogo lo sfratto – prosegue l’avvocato Gallotta – e da quel momento iniziava la disputa, che oggi ha trovato una risoluzione positiva per la cooperativa. La società, che gestisce attualmente la struttura, aveva continuato a garantire l’assistenza agli anziani nonostante la mancata ricollocazione degli stessi da parte della Asl ed il venir meno della quota a carico dell’ente, oggi finalmente riconosciuta a titolo di ingiustificato arricchimento, almeno sino al 2010”

La sentenza del Tribunale

A mettere un primo punto sulla vicenda ci aveva pensato il Tribunale di Lecce nel 2020, con sentenza dove si leggeva che “non è revocabile in dubbio che l’Asl abbia fruito dell’accrescimento patrimoniale conseguente al mancato esborso delle quote di cui sarebbe stata gravata qualora i medesimi pazienti, all’indomani dello sfratto, fossero stati ricollocati in altra Rsa convenzionata come quella da cui provenivano; entrambe le suddette modifiche patrimoniali sono avvenute in assenza di causa giuridicamente significativa”. Sulla scorta di tali considerazioni aveva accolto parzialmente l’atto di citazione della società.

L'operato della Rsa

“Questa sentenza – commenta l’avvocato Gallotta – ci soddisfa da una parte perché riconosce ancora una volta la legittimità ed il senso di responsabilità nell’operato della Rsa, dall’altra parte perché riconosce integralmente le differenze indennitarie per il periodo sino al maggio 2010, ma nella misura non decurtata del 50% come disposto in primo grado. Di certo la struttura, dinanzi all’inaccettabile silenzio dell’Ente, non avrebbe potuto mettere in strada gli anziani non autosufficienti o adottare provvedimenti lesivi della loro salute e dignità: ha fatto tutto ciò che era giusto fare, non solo dal punto di vista giuridico, ma anche etico. Si è parlato tanto negli ultimi anni dei problemi nelle strutture sociosanitarie, specie nel periodo del Covid – conclude il Segretario di Codici Lecce –, ma è giusto rimarcare che ci sono tante Rsa che hanno sempre operato con grande senso di responsabilità e rispetto per gli ospiti”.

L'associazione Codici può supportarti, non esitare a contattarci!
Per informazioni scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Telefono 06.55.71.996