Codici Lombardia: maxi-multa alle compagnie aeree low cost per i costi dei bagagli a mano

Tutte le ultime notizie

Dall'ufficio Stampa di Codici

Codici Lombardia: maxi-multa alle compagnie aeree low cost per i costi dei bagagli a mano

Codici Lombardia: maxi-multa alle compagnie aeree low cost per i costi dei bagagli a mano

Buone notizie per i viaggiatori, in Europa qualcosa si sta smuovendo.

L'iniziativa spagnola

Con l’azione intrapresa dalle autorità spagnole, le compagnie low cost sono state sanzionate per 150 milioni di euro per violazioni alla normativa sui diritti dei consumatori relativa ai bagagli a mano, al check in e alla scelta dei posti.

Rincari

“Negli ultimi anni le principali compagnie aeree low cost tra cui Ryanair, Vueling, Easyjet. WizzAir e Volotea hanno rincarato il prezzo finale dei biglietti aerei richiedendo il pagamento di servizi che prima erano gratuiti e considerati essenziali – dichiara Davide Zanon, Segretario di Codici Lombardia –. Si pensi alla scelta del posto a sedere, del bagaglio a mano fino ad arrivare alla stampa della carta d’imbarco. Inutile dire che i biglietti, al termine della procedura d’acquisto, non hanno più nulla di low-cost”

Il costo del biglietto

Da un monitoraggio fatto da Codici Lombardia si è potuto appurare come il costo puro del biglietto sia effettivamente basso e competitivo rispetto alle compagnie di bandiera (attorno ai 20-30 euro), mentre il costo del bagaglio a mano e degli altri servizi aggiuntivi può arrivare fino ad 80 euro. Inoltre spesso la procedura di acquisto dei biglietti non sia del tutto trasparente, tant’è che come opzioni preimpostata viene proposto all’utente il pacchetto bagaglio, priority, posto a sedere.

Le multe

Le diverse compagnie aeree sono state sanzionate anche per la mancata disponibilità ad accettare pagamenti in contanti: i biglietti acquistati direttamente in aeroporto e i vari gadget acquistabili direttamente a bordo potevano essere pagati solo con carta, creando non poche polemiche.

Appello all'Antitrust

“Il lavoro da fare è ancora tanto, ma questa sanzione è sicuramente un ottimo inizio – continua Zanon –. Le compagnie low cost dovrebbero andare incontro ai consumatori offrendo tariffe più vantaggiose rispetto alle altre compagnie aeree, proprio in virtù della loro natura; ora, invece, i passeggeri vengono messi in difficoltà al posto di essere agevolati senza contare ai continui disservizi che devono subire: ritardi, cancellazioni, scioperi, mancata assistenza sui voli. Ricordiamo che i passeggeri possono far valere i loro diritti nei confronti delle compagnie aeree anche con le conciliazioni, uno strumento che dà grandi opportunità e che sta dando i propri frutti. Confidiamo che presto anche l’AGCM intervenga concretamente a tutela dei diritti dei consumatori; come associazione consumatori continueremo a monitorare l’operato delle compagnie e a segnalare i casi più eclatanti. Si spera che possa iniziare una nuova inversione di rotta che veda al primo posto l’interesse dei viaggiatori e non quello delle compagnie aeree”.

Codici Lombardia è disponibile a fornire assistenza a tutti coloro che hanno problemi con le compagnie: è possibile contattare l’associazione scrivendo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure chiamando il numero 0362-258143.

L'associazione Codici può supportarti, non esitare a contattarci!
Per informazioni scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Telefono 06.55.71.996