Ricomincio da tRe
Ricomincio da tRe

Ricomincio da tRe

Diffondere tra i consumatori modelli di economica circolare.

Le associazioni promotrici

Presentato al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa a Portici il progetto dedicato ai consumatori per la diffusione di modelli di economia circolare. L'iniziativa è promossa da 12 associazioni dei consumatori, riconosciute dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy: Adiconsum, Adusbef, Assoutenti, Casa del Consumatore, Codacons, Codici, Confconsumatori, Ctcu, Lega Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Movimento Consumatori, Associazione Urt.

Eco Tour

Previsto un tour ecosostenibile con 50 tappe per promuovere i principi dell'economia circolare. Nell'ambito dell'Eco Tour, saranno ideate e realizzate attività ludiche tese a favorire la cultura del riuso e di uno sviluppo sostenibile.

Dalla plastica agli alberi

Tra queste, la raccolta di plastica, con il coinvolgimento di giovani/studenti, da conferire durante le tappe del Bio-bus con la donazione di alberi in rapporto ai kg di plastica raccolta e l’impegno, in collaborazione con l’amministrazione locale, alla loro piantumazione.

Restart Party

Come combattere l'obsolescenza programmata che definisce il ciclo vitale di un prodotto in modo da limitarne la durata a un periodo prefissato? Con "Ricomincio da tRe" ed il nostro primo Restart Party! I Restarters sono un gruppo di persone competenti che praticano la riparazione, promuovono il riuso aiutando gli altri a riparare i loro oggetti elettrici ed elettronici guasti o malfunzionanti, per insegnargli a riprendere il controllo di quello che hanno acquistato.

Nei Restart Party, i partecipanti che portano i loro oggetti elettrici ed elettronici guasti prendono parte attiva alla riparazione ed hanno la responsabilità diretta nella diagnosi e nella riparazione, con l’aiuto di un tecnico esperto. I Restart Party di "Ricomincio da tre" sono stati presenti al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa a Portici (Napoli), nell’ambito della manifestazione Expo Consumatori e il Villaggio della Sostenibiltà. 

Un testimonial d'eccezione per la prima donazione

Il 12 dicembre al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa è stato presentato ed inaugurato l’Eco Tour di "Ricomincio da tRe". Nell'occasione sono state annunciate le successive 50 tappe per promuovere i principi dell'economia circolare e per la raccolta della plastica, con il coinvolgimento di giovani e studenti, per donare alberi in rapporto ai chili di plastica raccolta. Il primo albero è stato scambiato simbolicamente al momento della presentazione ed è stato il noto attore Alberto Rossi, testimonial d'eccezione del progetto, a donarlo.

Al via l'ECO-tour

Mercoledì 15 maggio si è svolto il primo incontro di “Ricomincio da tRe”, un progetto finanziato nell’ambito delle iniziative a vantaggio dei consumatori dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed incentrato sull’educazione a un consumo sostenibile e all’economia circolare. L’incontro si è svolto presso il Termovalorizzatore di Como con la collaborazione di Acinque, che gestisce l’impianto. Le porte dell’impianto sono state aperte ai ragazzi ed insegnanti degli istituti di Como che hanno potuto così visitare l’impianto termovalorizzazione.

Mauro Corradi, amministratore delegato di Acinque Ambiente, ha fatto una breve introduzione, sottolineando quanto l’impianto rappresenti un vero e proprio modello di sostenibilità, considerando che “trasforma una necessità imprescindibile, quale lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati, in un’opportunità, visto che genera energia elettrica e calore utilizzato per alimentare il teleriscaldamento”. Un esempio di economia circolare.

La visita è partita dalla zona di scarico dei mezzi, per poi passare alla centrale di monitoraggio dei fuochi e delle turbine. I ragazzi hanno avuto modo di vedere come dalla frazione non riciclabile dei rifiuti viene prodotta energia elettrica e termica, successivamente reimmesse nella città di Como.

Si è osservato come ci sia ancora molto da lavorare sulla sensibilizzazione dei cittadini nello svolgere correttamente la raccolta differenziata. L’attenzione dei ragazzi si è molto concentrata proprio su quegli oggetti che rischiano di creare danni nel processo di lavorazione dei rifiuti perché mal conferiti.

“Questa è stata un'opportunità – dichiara Davide Zanon, Segretario di Codici Lombardia che ha coordinato l’incontro – per i ragazzi che vivono in prima persona il territorio di Como e provincia, di farsi promotori delle 'tre R' dei principi dell’economia circolare ossia il Recupero, la Riparazione e il Riuso dei materiali. L’obiettivo di questo progetto è proprio quello di sensibilizzare le nuove generazioni, già attente all’ambiente, ad adottare uno sviluppo sostenibile adottando scelte consumeristiche più oculate, più green e certamente economicamente e socialmente migliori per il benessere collettivo”.

La visita è partita dalla zona di scarico dei mezzi, per poi passare alla centrale di monitoraggio dei fuochi e delle turbine. I ragazzi hanno avuto modo di vedere come dalla frazione non riciclabile dei rifiuti viene prodotta energia elettrica e termica, successivamente reimmesse nella città di Como.

Si è osservato come ci sia ancora molto da lavorare sulla sensibilizzazione dei cittadini nello svolgere correttamente la raccolta differenziata. L’attenzione dei ragazzi si è molto concentrata proprio su quegli oggetti che rischiano di creare danni nel processo di lavorazione dei rifiuti perché mal conferiti.

“Questa è stata un'opportunità – dichiara Davide Zanon, Segretario di Codici Lombardia che ha coordinato l’incontro – per i ragazzi che vivono in prima persona il territorio di Como e provincia, di farsi promotori delle 'tre R' dei principi dell’economia circolare ossia il Recupero, la Riparazione e il Riuso dei materiali. L’obiettivo di questo progetto è proprio quello di sensibilizzare le nuove generazioni, già attente all’ambiente, ad adottare uno sviluppo sostenibile adottando scelte consumeristiche più oculate, più green e certamente economicamente e socialmente migliori per il benessere collettivo”.

La tappa di Foggia

Giovedì 13 giugno a Foggia, presso il Centro Diurno Socio-Educativo “Caione-De Leonardis”, si è tenuta l’iniziativa organizzata da Codici dal titolo “Giovani per un Futuro Sostenibile: incontro di educazione e azione”.

“Si è trattato di un incontro interattivo dedicato alla sostenibilità – spiega Davide Zanon, Responsabile dell’Ufficio Progetti di Codici –, che ha coinvolto una trentina di giovani della struttura. Ragazzi tra i 14 ed i 18 anni con cui ci siamo confrontati sul futuro, anche e soprattutto a livello pratico. Abbiamo parlato delle azioni con cui possiamo contribuire ad un futuro verde, mettendo in pratica i principi dell’economia circolare. Dobbiamo renderci conto che siamo i protagonisti di questa sfida, che il cambiamento parte da noi, anche attraverso comportamenti quotidiani che possono apparire poco importanti, ma che invece incidono in maniera forte se ragioniamo in larga scala. Questo è proprio il senso del progetto che stiamo portando avanti. Con Ricomincio da tRe vogliamo diffondere tre pilastri dell’economia circolare come il recupero, la riparazione ed il riuso dei materiali. E lo facciamo sensibilizzando i giovani, che in questo eco tour stanno dimostrando grande attenzione a questi temi. Un interesse che non si ferma agli slogan, ma che trova una applicazione pratica nell’adozione di gesti e scelte che rientrano nel consumo consapevole e sostenibile”.

Educazione e azione 

“È stata una bella iniziativa che ha visto il coinvolgimento di ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni – commenta Cristina De Sario, Responsabile Attività di Codici Lecce – , che sono stati impegnati in un’attività laboratoriale avente come fine il riciclo di cartone per realizzare un modellino a forma di sfera da utilizzare, ad esempio, come lume o porta penne. I ragazzi hanno lavorato insieme nell’assemblamento di quanto necessario”.

“Ricomincio da tRe” è un’iniziativa progettuale dedicata all’educazione ad un consumo sostenibile e all’economia circolare, finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ai sensi del D.M. del 6 maggio 2023 e promossa da 12 Associazioni dei Consumatori, facenti parte del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti istituito presso il MIMIT.

L'associazione Codici può supportarti, non esitare a contattarci!
Per informazioni scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Telefono 06.55.71.996